FERMATI E PENSA
PER CHI E’ QUESTO ARTICOLO?
A chi ti stai rivolgendo con i tuoi contenuti. Cosa cerca quella persona in un contenuto come il tuo? Adesso immaginatela mentre legge e pensa alle risposte da darle.
È divulgativo o ispirazionale?
COSA VOGLIO CHE FACCIANO?
Mentre leggono e alla fine dell’articolo
HO TUTTO IL MATERIALE?
Consultare web e fonti
L’ARGOMENTO
GIRALO AL CONTRARIO:
- Scrivere subito la cosa più importante: titolo
- Aggiungere dei particolari: sottotitolo
- Concentrare: abstract/incipit
- Testo + Link per approfondire
- CTA
SPACCHETTALO
Prendi il tuo argomento e suddividilo in argomenti più piccoli. Estrai quanti più sotto argomenti possibili, organizzali per ordine gerarchico o per vicinanza di significato, creano uno schema logico.
CERCALO ONLINE
Guarda se altre persone ne hanno già scritto, quanto e come. Può essere utile per sapere se si ha qualcosa di nuovo da dire, oppure qual è la qualità dei contenuti in rete
LA SCALETTA
L’articolo di blog deve contenere 1 argomento principale. Uno e solo uno. Gli altri possono essere inseriti solo se si tratta di sottoargomenti dello stesso, legati ad esso per un massimo di 2 livelli.
Le informazioni devono essere presentate e organizzate a livello gerarchico, dalla più importante alla meno importante, sempre. Sia a livello di testo totale, che a livello di paragrafi, che a livelli di singole frasi.
Il testo deve avere una sua circolarità: partire da un punto e concludere con una riflessione sullo stesso punto.
TITOLO: Contiene un concetto/Metafora
SOTTOTITOLO: esplode e ampia il titolo
INTRODUZIONE: Riprende e amplia quel concetto/metafora e anticipa i punti salienti del post: cosa ne ricaverà il lettore?
PARAGRAFI: Contiene rimandi a quel concetto/metafora, con parole e concetti ad esso correlati
SOTTOPARAGRAFI: 1) 2) 3)
CONCLUSIONE E CTA: Riprende il concetto e la metafora iniziale e invita a fare qualcosa sulla spinta della lettura