EIA: qualifica internazionale per coach e mentor

In un mondo in cui chiunque può configurarsi come mentor o coach, i clienti sono sempre più alla ricerca di quel livello di professionalità che li rassicuri di scegliere qualcuno che abbia investito sulle proprie conoscenze e che si tenga aggiornato.
In breve, vogliono scegliere qualcuno che sappia di cosa stanno parlando e che abbia l’esperienza e le competenze di cui hanno bisogno per aiutarli a prosperare.
Solo o
ttenere una qualifica internazionale ti distingue davvero!

Cosa trovi in questa pagina

Che cos’è la qualifica internazionale EIA

EMCC Italia è la Associazione Italiana collegata a livello internazionale a EMCC Global di cui è emanazione e ogni Socio EMCC Italia è automaticamente associato anche ad EMCC Global. In questo ambito ogni socio italiano ha la possibilità di accedere a tutte le iniziative Global.

In particolare EIA rappresenta un riconoscimento, valido internazionalmente, NON RILASCIATO DA EMCC Italia  ma da EMCC Global  ed esprime  il livello di conoscenze raggiunte da un coach/mentor e la sua capacità di utilizzarle nella pratica professionale.

La qualifica “EIA EMCC Global” non  rappresenta  “certificazione” ai sensi del regolamento europeo n. 765/2008, né certificazione ai fini della Norma UNI, né attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi.

 

Il suo obiettivo è di mantenere elevati gli standard e la professionalità nel mentoring/coaching:

  • Stabilisce standard elevati nei criteri di valutazione
  • Misura l’abilità rispetto al quadro di competenze EMCC basato sull’evidenza
  • Utilizza processi di valutazione affidabili e rigorosi
  • Richiede un approccio professionale e riflessivo
  • Assicura un impegno allo sviluppo continuo a livello professionale e personale

Per chi è l’EIA?

EIA è un riconoscimento importante per tuttɘ iɘ professionistɘ che offrono coaching/mentoring ai loro clienti. A seconda delle conoscenze specifiche e dell’esperienza maturata è possibile richiedere l’accreditamento al livello più appropriato, dal Foundation al Master Practitioner.

La qualifica EIA cresce con ilɘ professionista: si può ottenere la qualifica sin all’inizio della propria esperienza come mentore/coach ottenendo man mano livelli più alti che riflettono la crescita in termini di abilità ed esperienza.

Vantaggi dell’EIA

La qualifica EIA aiuta iɘ mentor/coach a distinguersi come professionista con una solida conoscenza (di base o avanzata a seconda del livello) e con la capacità di dimostrare la propria competenza a fronte di standard esigenti e rigorosi.

In particolare:

  • Fornisce ai clienti di servizi di mentoring/coaching una maggiore certezza della competenza e abilità
  • Aumenta la credibilità personale e la posizione professionale
  • Dimostra che ilɘ professionista è impegnatɘ in un percorso di sviluppo continuo per migliorare costantemente le sue capacità di mentoring/coaching
  • Aumenta la credibilità e gli standard del settore
  • È più di una qualifica. Perché riconosce che iɘ titolarɘ dell’EIA sono in grado di applicare le buone pratiche nel mentoring/coaching
  • Fornisce una struttura per lo sviluppo personale

I livelli dell’EIA

A seconda dell’esperienza maturata unɘ mentor/coach può chiedere di essere qualificato come:

Foundation

Adatto per unɘ professionista che ha iniziato da poco la sua pratica come mentor/coach e:

  • ha una comprensionedella pratica del mentoring/ coachinge con le competenze di base del mentoring/coaching;
  • lavora con altri usando anche le conversazioni di mentoring/coaching per sostenere e incoraggiare lo sviluppodelle abilità/prestazioni;
  • utilizza un approccio di mentoring/coaching nel proprio campo/ruolo e capisce chiaramente come il suo ruolo di mentor/coach si integra con il suo ruolo professionale.

Pratictioner

Adatto per unɘ professionista che:

  • lavora come mentore/coach interno, il mentoring/coaching è una parte del suo lavoro principale, o che ha iniziato il suo percorso come  mentor/coach esterno;
  • lavora con limitate categorie di clienti e in pochi contesti organizzativi, in qualche modo vicini alla  propria area di esperienza, per migliorare le prestazioni, costruire la fiducia e ampliare le capacità;
  • ha un metodo di lavoro che comporta l’applicazione di un modello coerente basato su uno o più modelli consolidati;
  • usa la pratica riflessiva con supervisione per identificare i punti salienti nelle sue interazioni con i clienti per identificare, implementare evalutare specifici cambiamenti  comportamentali nella sua pratica.

Senior Pratictioner

Adatto per unɘ professionista che:

  • attinge a una gamma di modelli e quadri di riferimento e sa importare nuove idee nel proprio approccio;
  • è un punto di riferimento per l’elaborazione di buone pratiche;
  • lavora con tanti tipi diversi di clienti, di contesti e di organizzazioni;
  • il suo focus come coach/mentor  è  di lavorare sullo sviluppo della persona, sulla capacità di gestire relazioni complesse e impegnative e di aiutare il suo cliente a convivere con l’ambiguità e il cambiamento. Spesso si trova a dover gestire in modo fluido il momento presente, e ad accompagnare i suoi clienti in situazioni che presentano con problemi vari e spesso complessi in contesti impegnativi;
  • usa la pratica riflessiva e la supervisione per identificare i punti salienti sia nelle loro interazioni con i clienti sia nella pratica personale per identificare, valutare  e implementare specifici cambiamenti di pensiero e di comportamento nella sua pratica.

Master Pratictioner

A questi tre livelli si aggiunge anche quello di Master Pratictioner che oltre ad avere dei comportamenti e una pratica di coach più sofisticata ha dato il suo contributo per lo sviluppo degli studi sul coaching/mentoring.

Il percorso di qualifica

In EMCC Italia, in accordo con Global, abbiamo messo in atto un processo di accompagnamento per iɘ professionistɘ che decidono di richiedere l’EIA Award (Applicant) e che prevede:

·        Iscrizione come socio ordinario a EMCC Italia,

·        partecipazione al 5 Day Challange: 5 incontri di un ora dedicati alla comprensione dell’EIA  e di come conseguirlo,

·        conferma da parte del professionista – applicant – di voler richiedere la qualifica e di disponibilità a seguire il processo e a produrre tutte le evidenze richieste,

·        ogni Applicant viene affiancato da un facilitatore italiano per supportarlo:

o   nella scelta del livello di EIA

o   nel processo di riflessione personale

o   nel mettere a fuoco la modalità di compilazione della documentazione necessaria

o   nel mantenere i rapporti con l’Assessor Global  fino alla presentazione dell’Application

 

Una volta ultimata, l’application per la richiesta EIA,verrà inviata all’Assessor Global per la sua valutazione. Nel momenti in cui l’assessor ha validato la richiesta, Global invierà una richiesta di pagamento all’applicant   e successivamente  invierà l’attestato.

Vuoi conoscere le date
del prossimo percorso di qualifica?

Scrivici a m.matera@emccitalia.it

Tre domande per iniziare il tuo percorso

Il percorso di qualifica EIA è anche (o soprattutto) un momento di riflessione sulla propria professione.

Per averne un piccolo assaggio, ti invitiamo a fare il piccolo esercizio che trovi in questo video.

Vuoi saperne di più?

Scrivici a m.matera@emccitalia.it