EMCC Italia

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Coaching e Analisi della domanda: teoria della tecnica

Quando

5 Maggio 2022
dalle 18:30 alle 20:00

Relatori

Prof. Riccardo Zuffo

Contatti

webinar@emccitalia.it

Questo evento è passato.

Riservato ai soci e ai loro ospiti

Coaching e Analisi della domanda: teoria della tecnica

Questo terzo webinar si inserisce nel percorso da noi intrapreso sulla esplorazione della Riflessività nel Business Coaching.
La domanda di intervento può essere analizzata, interpretata, capita insieme a colui/coloro che la pongono, come un “problema che le committenze esprimono…”.

Questa “domanda” ha una “dimensione riflessiva” non riducibile ad una mera componente intenzionale del discorso, ma deve essere considerata come un qualcosa di più e, anche, di “emozionalmente rilevante”.

In questo senso, ci sembra interessante parlare di “Analisi della Domanda” anche nel coaching, nel mentoring e nella supervisione perché quest’ultimo può essere interpretato come scienza dell’intervento nella relazione tra il professionista, il soggetto ed il suo contesto; una relazione in un contesto finalizzata allo sviluppo.

L’analisi della domanda è stata definita come teoria della tecnica”. Nasce come un modello di intervento in psicologia clinica e Carli (2003) la teorizza come un’analisi della richiesta di un intervento psicologico situata all’interno di un contesto specifico.

Nell’ambito del Business Coaching, ad esempio, si parla spesso di terzietà intesa come un rapporto anche con la committenza in una definizione parziale e limitante. Noi preferiamo definire questo rapporto come “multilevel”, che recupera un livello di complessità, di contenuti e di emozioni, tale da orientare e condizionare profondamente l’intervento.  

Perché è importante per coach, mentor e supervisor?

L’analisi della domanda nel coaching, nel mentoring e nella supervisione è importante perché permette una maggiore teorizzazione e rigorosità delle azioni intraprese dal professionista, finalizzate alla comprensione delle persone e dei contesti e quindi di una migliore e più profonda relazione in chiave di “sviluppo” delle persone e non solo, come le definisce Carli, in chiave ortopedica.

Perché patecipare

L’obiettivo è aiutare coach, mentor e supervisor ad una riflessione più profonda circa la propria pratica professionale. Le azioni che un coach intraprende durante un intervento possono essere oggetto di attenzione, di riflessione, di maturazione e di teorizzazione. Nel contesto odierno, caratterizzato dai cambiamenti indotti dalla Rivoluzione Digitale, una semplice conoscenza strumentale delle tecniche e dei modelli non è più sufficiente. Tanto più i coach comprenderanno l’importanza di un’analisi più accurata del rapporto tra l’individuo e il contesto di riferimento, tanto più la loro performance sarà migliore e tanto più il “contratto psicologico” garantirà risultati più utili sia alle persone sia all’organizzazione.

LO SPEAKER

Prof. Riccardo Zuffo

Riccardo Zuffo è professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni in diverse Università ed AD di Telema, società che opera nell’assessement e nel coaching. 

In EMCC Italia è Responsabile della Commissione Tecnico Scientifica.

Meet the speaker

Coaching e Analisi della domanda: teoria della tecnica

Questo terzo webinar si inserisce nel percorso da noi intrapreso sulla esplorazione della Riflessività nel Business Coaching.
La domanda di intervento può essere analizzata, interpretata, capita insieme a colui/coloro che la pongono, come un “problema che le committenze esprimono…”.

Questa “domanda” ha una “dimensione riflessiva” non riducibile ad una mera componente intenzionale del discorso, ma deve essere considerata come un qualcosa di più e, anche, di “emozionalmente rilevante”.

In questo senso, ci sembra interessante parlare di “Analisi della Domanda” anche nel coaching, nel mentoring e nella supervisione perché quest’ultimo può essere interpretato come scienza dell’intervento nella relazione tra il professionista, il soggetto ed il suo contesto; una relazione in un contesto finalizzata allo sviluppo.

L’analisi della domanda è stata definita come teoria della tecnica”. Nasce come un modello di intervento in psicologia clinica e Carli (2003) la teorizza come un’analisi della richiesta di un intervento psicologico situata all’interno di un contesto specifico.

Nell’ambito del Business Coaching, ad esempio, si parla spesso di terzietà intesa come un rapporto anche con la committenza in una definizione parziale e limitante. Noi preferiamo definire questo rapporto come “multilevel”, che recupera un livello di complessità, di contenuti e di emozioni, tale da orientare e condizionare profondamente l’intervento.  

Perché è importante per coach, mentor e supervisor?

L’analisi della domanda nel coaching, nel mentoring e nella supervisione è importante perché permette una maggiore teorizzazione e rigorosità delle azioni intraprese dal professionista, finalizzate alla comprensione delle persone e dei contesti e quindi di una migliore e più profonda relazione in chiave di “sviluppo” delle persone e non solo, come le definisce Carli, in chiave ortopedica.

Perché patecipare

L’obiettivo è aiutare coach, mentor e supervisor ad una riflessione più profonda circa la propria pratica professionale. Le azioni che un coach intraprende durante un intervento possono essere oggetto di attenzione, di riflessione, di maturazione e di teorizzazione. Nel contesto odierno, caratterizzato dai cambiamenti indotti dalla Rivoluzione Digitale, una semplice conoscenza strumentale delle tecniche e dei modelli non è più sufficiente. Tanto più i coach comprenderanno l’importanza di un’analisi più accurata del rapporto tra l’individuo e il contesto di riferimento, tanto più la loro performance sarà migliore e tanto più il “contratto psicologico” garantirà risultati più utili sia alle persone sia all’organizzazione.

LO SPEAKER

Prof. Riccardo Zuffo

Riccardo Zuffo è professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni in diverse Università ed AD di Telema, società che opera nell’assessement e nel coaching. 

In EMCC Italia è Responsabile della Commissione Tecnico Scientifica.

Meet the speaker

Hai dubbi o domande sui servizi, sugli eventi o sulle funzionalità riservate ai soci EMCC Italia? Scrivici un messaggio o un'email, i nostri volontari ti risponderanno appena possibile.

Invia messaggio whatsapp

Hai dimenticato la password?