
- Questo evento è passato.

Conference 2022 Next Generation Coaching Mentoring e Supervision
Relatori
Main speakers:Denis Bismuth, Maria Biquet, Reinhard StelterContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
Riservato ai soci e ai loro ospiti
Partecipa alla Conference 2022 EMCC Italia
Next Generation Coaching, Mentoring e Supervision!
Incontri, webinar, focal point e prossime iniziative.
Il futuro delle nostre professioni condensato in una giornata con relatori internazionali e gli approfondimenti dei nostri Focal Point, intervallati da momenti dedicati al networking.
Agenda Conference
Stiamo completando le presentazioni degli interventi. Ma intanto, iscriviti e blocca la tua agenda. Concediti un giorno intero per te e per la tua crescita!
9:30
Alessandro Pegoraro

Saluti e introduzione del Presidente
Apertura della Conference e saluti di Alessandro Pegoraro, Business Coach, Supervisor e Presidente EMCC Italia.
9:45
Denis Bismuth

Gli stati alterati di coscienza nel coaching
Intervento con traduzione simultanea.
In che modo si creano stati alterati di coscienza in una relazione di coaching?
Le pratiche di trance che si sono sviluppate in Francia negli ultimi anni fanno luce su una questione ancora poco teorizzata nelle nostre pratiche: i cambiamenti di stato di coscienza che si verificano nella relazione di aiuto.
Il lavoro di Milton Erikson sulle pratiche di ipnosi ha aperto un percorso di riflessione tuttora in corso sugli stati modificati di coscienza che il coach può provocare nel suo cliente.
Ma che dire della questione dei cambiamenti di stato di coscienza nel coach?
Insieme a Denis Bismuth rifletteremo su questi interrogativi:
- Come si manifestano questi cambiamenti nella coscienza? Sono non coscienti?
- Come influiscono sulla relazione di coaching?
- Quali sono i vantaggi che un coach può aspettarsi da loro?
Quali sono i rischi di permettere che questi stati alterati di coscienza si verifichino senza esserne consapevoli?
Possiamo imparare a indurre questi stati alterati di coscienza? - Quali sono i rischi di permettere che questi stati alterati di coscienza si verifichino senza esserne consapevoli?
- Possiamo imparare a indurre questi stati alterati di coscienza?
Denis Bismuth, è manager della formazione, con una specializzazione in risanamento cognitivo e sviluppo delle capacità di apprendimento.
Executive Coach dal 1999 e supervisore di assistenti sociali manageriali e coach, ha sviluppato un metodo di supervisione destinato ai manager: i gruppi di co-professionalizzazione.
È autore di due libri sul tema dell’analisi delle pratiche manageriali e ha contribuito a diverse pubblicazioni di settore.
È inoltre Presidente della Commissione di Ricerca EMCC sugli stati alterati di coscienza nel coaching e collaboratore del team di ricerca SOL (learning company).
11:15
Pausa caffè

11:30
Tempo di Networking

Tempo di condivisione e confronto
Uno spazio dedicato all’incontro di nuovi e vecchi amici e colleghi nelle break out room.
Per conoscersi e crescere insieme nel confronto e nella condivisione.
12:00
Andrea Morici

Focal Point Team Coaching
Il Focal Point sul Team Coaching è nato per esplorare le migliori pratiche attualmente presenti sul mercato.
Essendo ancora una disciplina in fase di sviluppo, ha bisogno di linee guida per dare una direzione ai professionisti che stanno intraprendendo questo percorso.
EMCC ha un framework specifico per il team coaching, che viene esplorato durante gli incontri mettendolo a confronto con le esperienze dei partecipanti.
Andrea Morici, Business e Team Coach, Vice Presidente di EMCC Italia, ci illustrerà i lavori di questo Focal Point sul Team Coaching.
12:15
Myriam Ines Giangiacomo

Focal Point Coaching Organizzativo
Organizational coaching, un’opportunità reale per gli interventi di cambiamento culturale e organizzativo.
Il coaching organizzativo promuove e supporta, con sguardo positivo e sistemico le trasformazioni organizzative e culturali all’interno delle organizzazioni. Rappresenta quindi un’opzione interessante e innovativa per le organizzazioni che, nella complessità del mondo VUCA, vogliono darsi nuovi obiettivi strategici, migliorare la leadership diffusa e creare un movimento di trasformazione/evoluzione culturale autodiretto dell’intero sistema organizzativo e sociale o di parti significative di questo.
L’esperienza fin qui condotta mostra una positiva curiosità e un concreto interesse da parte del mercato che sembra apprezzare in particolare l’approccio maieutico e aperto, orientato a far emergere e valorizzare potenzialità e risorse già presenti nel sistema e ad aiutarlo a diventare/continuare ad essere una organizzazione in continuo apprendimento evolutivo.
Qual è la sfida attuale per il Focal Point? Quali i prossimi passi?
Laurea in filosofia, master in Business Ethics e in Consulenza e pratiche filosofiche, Myriam coniuga una consolidata competenza di business – più di 30 anni come manager e consulente di grandi imprese – con un appassionato approccio sistemico, dialogico, critico e immaginativo. E’ la fondatrice e CEO di Bottega Filosofica, Società Benefit e B Corp. Attraverso la sua attività di consulente, executive coach e facilitatrice, coltiva la sua vocazione: promuovere un modello virtuoso di impresa consapevole, sostenibile e in grado di generare valore per tutti.
In EMCC Italia è coordinatrice del Focal Point sull’Organizational Coaching.
12:30
Francesca Natale

Focal Point Executive Reflection
Leader e dirigenti che operano in ambienti ad alta pressione raramente hanno l’opportunità di fermarsi, pensare e riflettere, per esplorare criticamente le loro azioni, decisioni e comunicazioni o contemplare il loro approccio al lavoro e alla vita. Spesso non esiste un luogo sicuro in cui mostrare la propria vulnerabilità, discutere le proprie preoccupazioni o fattori che influenzano la propria motivazione e performance. Sempre più spesso i leader cercano questa possibilità in una relazione strutturata e confidenziale con un partner riflessivo esperto e fidato.
Questo è quello che abbiamo osservato negli ultimi anni. Abbiamo cercato di dare una risposta a questo bisogno utilizzando la pratica del coaching in un modo più aperto e dialogante. Mentre lo stavamo facendo abbiamo visto che in altri paesi questo viene chiamato EXECUTIVE REFLECTION.
Abbiamo attivato questo gruppo di condivisione e osservazione per mettere in comune esperienze e fare riflessioni insieme su questa pratica emergente.
Francesca Natale, Coach EIA Senior Practitioner, dal 2014 ho messo la sua esperienza, come consulente, al servizio di persone e organizzazioni: coaching, team coaching, leadership trasformativa e innovazione organizzativa.
In EMCC Italia è coordinatrice del Focal Point sull’Executive Reflection.
12:45
Raffella Napoli e Giuseppe Valenti


Riflessioni sulla Pratica Riflessiva
La pratica riflessiva come pratica di sviluppo personale. Nella visione di Stephen R. Covey si parte dal successo personale come base su cui costruire il successo pubblico/professionale. Riflettere assume un’importanza significativa e rilevante per sviluppare l’ascolto, la presenza, l’auto-osservazione, e ci consente di maturare professionalmente e umanamente.
La pratica riflessiva di gruppo. La utilizziamo come strumento per accordare i cuori e generare comunità. Stando insieme, senti che non sei solo e che puoi usufruire del sostegno energetico del gruppo, è il primo passo verso l’intelligenza collettiva.
Questo è quello che abbiamo osservato negli ultimi anni. Abbiamo cercato di dare una risposta a questo bisogno utilizzando la pratica del coaching in un modo più aperto e dialogante. Mentre lo stavamo facendo abbiamo visto che in altri paesi questo viene chiamato EXECUTIVE REFLECTION.
Abbiamo attivato questo gruppo di condivisione e osservazione per mettere in comune esperienze e fare riflessioni insieme su questa pratica emergente.
Raffaella Napoli è Team Coach con approccio sistemico e somatico. Business Coach WABC. Practitioner EIA. E’ co-fondatrice del gruppo sulla Pratica Riflessiva.
Giuseppe Valenti Trainer Trasformazionale e Disruptive Coach. Da oltre 25 anni si occupa di fioritura e complessità del potenziale umano.
Facilita a ri-attivare il sentire, a generare l’intelligenza collettiva e ad espandere la consapevolezza e la coscienza.
13:00
Pausa pranzo

14:00
Maria Biquet

I dilemmi etici nel coaching
Intervento con traduzione simultanea.
Maria Biquet ci illustrerà i risultati della Survey sui dilemmi etici nel coaching.
I dilemmi etici e i modi in cui li affrontiamo possono essere alla base della nostra evoluzione come professionisti.
La survey, da lei elaborata e lanciata da EMCC Italia, vede coinvolti professionisti del coaching, del mentoring e della supervisione di tutto il mondo.
Particolarmente interessante sarà comprendere come i dilemmi etici vengono vissuti nei diversi paesi del mondo, e come la riflessione sui temi etici guidano il nostro operato.
Fino al 10 ottobre, partecipa a questo importante progetto internazionale. Clicca qui per compilare il questionario e ottenere un invito gratuito a questa Conference, anche se non sei socio o socia EMCC Italia.
Maria Biquet, PhD, Presidente di EMCC Grecia, è consulente manageriale ed Executive Coach. Lavora come docente al Metropolitan College (University of East London) in Metodologie di Coaching, Neurocoaching ed Ethics in Business e come Ricercatore, Autore e Relatore di Etica.
14:45
Chiara Zerbini

L'impatto del Codice Etico nelle nostre professioni
Per EMCC, uno degli aspetti che caratterizzano l’elemento di professionalità nel coaching, nel mentoring e nella supervisione è l’adesione al Codice Etico.
Per questa ragione, da più di un anno un gruppo di soci e socie hanno avviato un Focal Point per riflettere e approfondire i principi del Codice Etico e comprendere quali prassi ne derivino.
Durante la Conference Chiara Zerbini e i componenti del Focal Point ci illustreranno il lavoro fin qui svolto.
In particolare ci parleranno di:
- dilemmi etici e punti di attenzione
- analisi riflessiva
- coaching for social impact
- l’impatto dell’intelligenza artificiale nelle nostre professioni
Chiara Zerbini è Business ed Executive Coach. In EMCC Italia è membro del Consiglio Direttivo, Responsabile della Comunicazione e del Focal Point sul Codice Etico.
15:45
Riccardo Zuffo

Ricerca sulla Riflessività
Le evoluzioni tecnologiche e la contestualità del covid impattano significativamente sugli scenari nei quali si andranno a sviluppare gli interventi di coaching/mentoring. Il Business Coaching si prospetta sempre più quale “sapere professionale” che può ritagliarsi una propria utilità nella gestione dei cambiamenti indotti dalle innovazioni. In questa logica, il tema della Riflessività nell’ambito del coaching apre una serie di considerazioni ampie e cruciali a connotare sempre di più tale competenza come chiave nella relazione tra coach, coachee, organizzazione, contesto. Ciò vale nel coaching, nella supervisione, nel mentoring.
In EMCC Italia era emersa l’opportunità di sviluppare una ricerca che riprendesse il tema della Riflessività nel Business Coaching andando oltre la “dimensione personale e soggettiva dei singoli coach”. A questo fine abbiamo condotto una ricerca esplorativa che ha coinvolto un significativo campione di senior coach intervistati sulle loro esperienze professionali e di vita. In questo ambito sono anche stati ascoltati un certo numero di accademici che hanno scritto intorno a queste tematiche.
Il Prof. Riccardo Zuffo ci darà un’anticipazione sui risultati di questa ricerca.
Riccardo Zuffo è professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni in diverse Università ed AD di Telema, società che opera nell’assessement e nel coaching.
16:00
Tempo di Networking

Tempo di condivisione e confronto
Un altro spazio dedicato all’incontro di nuovi e vecchi amici e colleghi nelle break out room.
Per conoscersi e crescere insieme nel confronto e nella condivisione.
16:30
Pausa Caffè

17:00
Reinhard Stelter

Il coaching come percorso cogenerativo e collaborativo
Intervento con traduzione simultanea.
Nella letteratura sul coaching e per molti professionisti, l’attenzione sembra essere (troppo) concentrata su metodi e approcci specifici applicati dal coach. Tuttavia, il cuore e l’anima del cambiamento risiedono nella relazione e in altri cosiddetti fattori comuni.
L’intervento si concentrerà in particolare sulla relazione coach-coachee, tra coach e cliente e sulla loro interrelazione. Qui il coach non è solo un facilitatore neutrale, ma anche un partner attivo nel processo riflessivo. Il coach diventa così un compagno umano. Il dialogo si svolge come un viaggio co-generativo e collaborativo in cui i coach danno molto di più di se stessi essendo testimoni attivi e condividendo partner. Tradizionalmente, questo approccio è considerato pericoloso, ma in tempi di crescente complessità e incertezza, la compagnia diventa un rafforzamento della vita.
Il Dr. Reinhard Stelter è professore di psicologia dello sport e del coaching presso l’Università di Copenhagen, Danimarca. È membro dell’EMCC, fondatore dell’Institute of Coaching di Harvard. Accreditato psicologo coaching, associate fellow e vicepresidente onorario della International Society for Coaching Psychology. Autore del pluripremiato libro “The Art of Dialogue in Coaching”.
18:30
EMCC Italia

Aggiornamenti associativi e Calendario 2023
19:00
Marco Matera

Uno sguardo sistemico a tutela del cliente: la supervisione in EMCC
La supervisione è una caratteristica distintiva per EMCC: uno spazio riflessivo in cui esplorare con un supervisore qualificato i propri punti cechi o di dubbio così da abitare meglio il proprio ruolo di coach mentor o supervisore a garanzia del cliente.
Per questo EMCC ha sviluppato un framework di competenze dedicato alla supervisione ed un percorso di qualifica internazionale.
Nel corso dell’intervento analizzeremo la distintività dell’approccio EMCC alla supervisione i suoi vantaggi e come sta cambiando l’utilizzo della supervisione nel coaching nel mondo ed in Italia.
Marco Matera è Coach Senior Practitioner, Supervisor, Coordinatore e Responsabile del Focal Point sulla Supervisione e dei Facilitatori EIA di EMCC Italia.
19:15
Emilio Rago

Ricerca sul Mentoring EMCC
La ricerca sul mentoring ha la finalità è di promuovere la cultura del mentoring. L’obiettivo è stato focalizzato, in questa prima fase, sulla raccolta delle esperienze di mentoring con interviste mirate ai mentori. Difatti, la complessità e la portata dell’argomento insieme alla volontà di produrre un esito prontamente spendibile hanno suggerito di concentrarci, almeno inizialmente, sulle pratiche di mentoring, raccogliendo dai mentori stessi la loro esperienza. Ad altre tranche di ricerca è stata rimandata la riflessione sulla formazione al mentoring, la gestione dei programmi di mentoring, le sue differenti applicazioni in imprese ed enti pubblici e in settori differenti. Perciò, durante la conferenza sarà, innanzitutto, presentato il disegno di ricerca: da cosa siamo partiti, come si è evoluto e com’è stato, successivamente, articolato. In seconda battuta, condivideremo le prime riflessioni sulle esperienze e i casi raccolti dal gruppo di ricerca.
Emilio Rago, PH.D. è Senior Practitioner EIA (EMCC). In EMCC Italia è Responsabile di questa Ricerca sul Mentoring.
19:30
Matteo Perchiazzi

Focal Point Il Mentoring nello Sport
Molto diversa dal mental coach o dal coach sportivo, il mentore nello sport è una figura professionale che si sta affacciando nel mercato, riscuotendo molto consenso in ambiente sportivo.
Per questo motivo, in EMCC Italia è in partenza questo Focal Point, coordinato da Matteo Perchiazzi, che in occasione della Conference ci illustrerà gli obiettivi del Focal Point e le modalità di adesione.
Matteo Perchiazzi è consulente senior di sviluppo risorse umane e formazione per enti e aziende. È l’ideatore e il fondatore della SIM – Scuola Italiana Mentoring. Già Membro del Consiglio Direttivo, in EMCC Italia è promotore e coordinatore del Focal Point sul Mentoring nello sport.
19:45
Alessandro Pegoraro

Chiusura della Conference
Chiusura della Conference e saluti di Alessandro Pegoraro, Business Coach, Supervisor e Presidente EMCC Italia.