
- Questo evento è passato.

EMCC Italia Conference Annuale 2021
Relatori
Main Speaker: Patrick HobbsContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
Riservato ai soci e ai loro ospiti

Partecipa alla
Conference 2021 EMCC Italia.
Incontri, webinar, focal point e prossime iniziative per restare allineati sul mondo del coaching, del mentoring e della supervisione!
Se hai problemi di iscrizione chiamaci al 335.1401928


MAIN SPEAKER: PATRICK HOBBS
Dal sé alla comunità: verso un nuovo paradigma di coaching
Evento con traduzione simultanea
Il coaching supporta le persone nel guidare sé stesse e gli altri. Inizia in un essere umano che ascolta un essere umano, aiutandolo a rispondere a ciò che è importante nelle realtà in cui si trova.
Secondo il coaching, tradizionalmente, sono tre i principi chiave che modellano il modo in cui viviamo nella nostra società:
- primo: perseguiamo gli obiettivi che decidiamo noi,
- secondo: lo facciamo sulla base della nostra versione della realtà,
- terzo: siamo guidati dai valori che scegliamo per noi stessi.
Questi sono principi vitali e possono essere profondamente liberatori.
Tuttavia, se smettiamo di prestare attenzione al mondo “oltre” noi stessi, questi principi possono incoraggiare una visione della realtà prevalentemente orientata al sé, in cui tutta la realtà e il suo significato sono visti attraverso la lente del sé.
Questo sé può essere una persona o può essere un’organizzazione. Possiamo perderci in una sorta di narcisismo, che alla fine ci lascia meno efficaci e meno felici. Abbiamo bisogno di guardare in alto e fuori, alle vite degli altri e alla vita che condividiamo insieme.
La storia, l’economia, la psicologia e l’esperienza umana ci insegnano che le persone e le organizzazioni esistono in una più ampia rete di relazioni con altre persone, altri gruppi, altre forme di vita. Viviamo, ci muoviamo e troviamo ricchezza, creiamo il nostro appagamento e il nostro futuro in una comunità che è essa stessa una matrice di diverse comunità che si intersecano.
Le pandemia di Covid-19, il cambiamento climatico e la più ampia emergenza ecologica ci hanno presentato sfide che possiamo affrontare solo insieme. Il Global Risks Report 2021 del World Economic Forum ha identificato i rischi più gravi per l’economia globale e tutti richiedono la risposta di una comunità unita.
Inoltre, con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, che svolgerà un ruolo centrale nella società di domani, diventa più urgente che mai che la nostra mentalità sia basata sulla comunità.
Potremmo avere familiarità con il lavoro con i team e pensare in termini di sistemi, ma una comunità è diversa da un team ed è più di un sistema.
La comunità non è semplice. La nostra psicologia individuale può sia attirarci nella comunità che indebolirla; i nostri sistemi di credenze hanno enfatizzato la sovrapposizione della necessità di conformarsi con quella di seguire il nostro percorso individuale.
La soluzione migliore per evolvere in queste contraddizioni intrinseche risiede in noi, nella nostra responsabilità di costruire comunità sane che onorino la creatività individuale e rimangano aperte ad altre comunità.
La comunità non è semplice: è solo prestando attenzione a questi aspetti che può sperare di funzionare.
Esploreremo tutto questo, esaminando la comunità, cosa significa, dove la troviamo, dove la vogliamo, dove ne abbiamo bisogno, dove potremmo iniziare a crearne di più. Per scoprire la differenza che potrebbe fare per noi, per i nostri clienti e per tutte le parti interessate.
PROGRAMMA DELLA CONFERENCE
16:00 – 16:10 Apertura della Conference e Saluti del Presidente
Apertura della Conference e saluti di Alessandro Pegoraro, Business Coach, Supervisor e Presidente EMCC Italia.
16:10 – 16:30 Marco Matera: LA SUPERVISIONE IN EMCC ITALIA
Da sempre la supervisione è stata uno dei punti forti di EMCC che ha definito un framework sulle competenze dedicato proprio alla supervisione.
Con Marco Matera, Responsabile del Focal Point EMCC Italia sulla supervisione, esploreremo:
- i vantaggi della supervisione
- il ruolo della supervisione nel processo EIA
- i supervisori qualificati EMCC
Sarà anche l’occasione per conoscere lo stato dell’arte ed il primo risultato del tavolo congiunto sulla supervisione che EMCC Italia ha creato con AICP, (Associazione Italiana Coach Professionisti), ICF Italia (International Coach Federation Italia) e SPC (Society for Coaching Psychology Italy).
Marco Matera è un Coach Senior Practitioner, Supervisor, Coordinatore e Responsabile del Focal Point sulla Supervisione.
16:30 – 17:00 Prof. Riccardo Zuffo: AGGIORNAMENTI SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICO SCIENTIFICA
Il Prof. Riccardo Zuffo ci illustrerà i lavori in corso e i progetti per il 2022 della Commissione Tecnico Scientifica con particolare riguardo alla pratica riflessiva.
Riccardo Zuffo è professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni in diverse Università ed AD di Telema, società che opera nell’assessement e nel coaching.
In EMCC Italia è Responsabile della Commissione Tecnico Scientifica.
17:00 – 18:30 Patrick Hobbs: DAL SÉ ALLA COMUNITÀ: VERSO UN NUOVO PARADIGMA DI COACHING
Patrick è un Master Executive Coach, insegnante e formatore dal 2006.
Lavora con leader, team e imprenditori in più di 40 Paesi.
Esperto supervisore di coach, collabora all’interno di uno dei principali programmi di formazione per coach del Regno Unito e contribuisce allo sviluppo del coaching e della supervisione.
Il suo lavoro è sempre stato profondamente creativo e porta nei suoi interventi tutta la ricchezza della sua vasta esperienza di vita.
È stato un mobiliere, un fotografo, un poeta.
Ha lavorato con giovani svantaggiati per costruire per loro un futuro migliore.
Nella sua vita ha affrontato la disabilità per molti anni, a causa di una malattia virale.
Ha trascorso alcuni mesi a fare il pane in un monastero.
Ama giocare a tennis, andare in canoa sul fiume ed esplorare spazi selvaggi.
Patrick è qualificato professionalmente come:
- Master Executive Coach con l’AC,
- Master Certified Coach con l’ICF,
- Senior Practitioner con l’EMCC e
- Coaching Supervisor con l’AC, EMCC e UK ICF.
Ha fatto coaching in organizzazioni tra cui Allianz Global Investors, Amazon, Aviva, BAE Systems, BP, Barclays Bank, Coca Cola, HSBC, Intercontinental Hotels, Johnson Matthey, Kraft/Mondelez, Lindt & Sprüngli, McKinsey, Schlumberger, Société Générale, Tate & Lyle e Unilever, nonché il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito.
Ha un profondo interesse per i suoi clienti come persone, professionisti e leader; crede che il coaching inizi in un essere umano che ascolta un essere umano.
Esplora incessantemente il modo in cui individui e organizzazioni trovano identità, significato e scopo all’interno delle comunità più ampie in cui vivono, nel mondo che tutti condividiamo.
18:30 – 18:45 Tamara Georgiadou: EIA, L’IMPORTANZA DI AVERE UNA QUALIFICA
L’EIA è una qualifica internazionale che definisce gli standard qualitativi per coach e mentor.
Ottenere la qualifica EIA permettere di offrire servizi di coaching e mentoring con maggior sicurezza, perché è più di un semplice attestato. Aumenta la credibilità del professionista, dimostra il suo continuo miglioramento grazie a una verifica oggettiva. E dimostra che l’efficacia del suo intervento è provato da alti standard di qualità e da risultati comprovati.
Tamara Georgiadou ci illustrerà i vantaggi e la procedura per ottenerla.
Tamara Georgiadou, BSc PSY, c MBA (HR) è un Executive and Corporate Coach, Professional and Organisational Development Coach and Consultant. E’ un EMCC EIA Accredited Mentor and Coach | EMCC Global EIA and EQA Assessor e EMCC Global Accreditation Manager.
18:45 -19:05 Myriam Ines Giangiacomo: ORGANIZATIONAL COACHING
Myriam ci illustrerà lo stato dell’arte e gli obiettivi del Focal Point sul Coaching Organizzativo.
Finalità del Focal Point sul Coaching d’Organizzazione è esplorare la letteratura e le pratiche attuali per pervenire a una definizione condivisa e condivisibile di:
- cos’è il Coaching d’Organizzazione e quali ne possono essere gli obiettivi
- in quali ambiti può essere applicato e a quali condizioni
- quale possono essere un processo e una prassi efficaci
- quali competenze sono necessarie a un Organisational Coach
e raccogliere delle Case history interessanti.
Allo stato attuale il gruppo di ricerca costituito all’interno del Focal Point ha concluso una prima fase di lavoro e sta elaborando un documento che, rispondendo a quanto previsto dalla norma UNI 11601:2015 “Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio”, descriva il Coaching d’Organizzazione in tutte le sue componenti comprese le competenze necessarie.
Il testo verrà presentato entro la fine dell’anno ai colleghi EMCC e diventerà la base per la raccolta di un certo numero di case history che diano evidenza dei diversi approcci e risultati.
In occasione della Conference verrà presentata una sintesi del testo in corso di elaborazione.
Myriam Ines Giangiacomo è Business Coach e Founder di Bottega Filosofica. In EMCC Italia è Local Ambassador e Responsabile del Focal Point sull’Organizational Coaching.
19:05-19:30 INIZIATIVE IN CORSO IN CASA EMCC ITALIA
Raffaella Napoli e Giuseppe Valenti: INCONTRI DI PRATICA RIFLESSIVA
Raffaella e Giuseppe ci parleranno degli incontri di Pratica Riflessiva.
In particolare ci racconteranno di come e perché sono nati e di come si svolgono.
Raffaella Napoli è Team Coach con approccio sistemico e somatico. Business Coach WABC. Practitioner EIA. Fa parte della Commissione Tecnico Scientifica EMCC Italia ed è co-fondatore del gruppo sulla Pratica Riflessiva.
Giuseppe Valenti è Coach Olistico Trasformazionale per privati e organizzazioni. Fa parte dei volontari EMCC Italia ed è co-fondatore del gruppo sulla Pratica Riflessiva.
Chiara Zerbini: FOCAL POINT CODICE ETICO
Nato di recente, il Focal Point sul Codice Etico si propone come un tavolo di studio e riflessione sul codice e sulla prassi da adottare per gestire al meglio possibili dilemmi etici.
Chiara ci parlerà degli obiettivi del Focal Point e sullo stato dell’arte.
Chiara Zerbini è Business ed Executive Coach. In EMCC Italia è membro del Consiglio Direttivo, Local Ambassador, Responsabile della Comunicazione e del Focal Point sul Codice Etico.
Emilio Rago: FOCAL POINT SUL MENTORING
Dalla volontà di Emilio Rago, sta per partire il Focal Point sul Mentoring, la “M” di EMCC.
Durante la conference Emilio ci parlerà degli obiettivi del Focal Point, quali ad esempio la mappatura e il confronto dei metodi di mentoring esistenti.
Emilio Rago, PH.D. è Senior Practitioner EIA (EMCC). In EMCC Italia è Responsabile del Focal Point sul Mentoring.
19:30 – 20:00 Come prosegue l’attività di EMCC Italia per l’anno 2022 e Conclusione dei lavori.
Il Presidente Alessandro Pegoraro, il Vice Presidente Andrea Morici, il Segretario Generale Renato Bisceglie e il Consiglio Direttivo ci illustreranno le prossime iniziative e webinar del 2022.
IMPORTANTE!!!
Durante il webinar sarà presente il servizio di traduzione simultanea.
Per poterlo seguire è fondamentale che la tua versione di zoom sia aggiornata.
Clicca qui –> per verificare l’aggiornamento.