
- Questo evento è passato.

Executive Mentoring: esiste in Italia?
Relatori
Matteo PerchiazziContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
Riservato ai soci e ai loro ospiti
In Italia esiste l’Executive Mentoring?
Una delle definizioni del Mentoring più diffuse recita: “Il Mentoring è Coaching plus wisdom” (Clutterbuck), ma non dimentichiamo che il Mentoring si distingue dal Coaching anche per il suo presupposto e per la sua funzione del “Role Modeling”.
Come decliniamo questo paradigma, metodologico e applicativo, nell’“Executive Mentoring”?
Il tema è chiaramente collegato al noto, sebbene ancora fumoso, dibattito sul Mentoring Interno vs Mentoring Esterno.
Forse il punto di vista dovrebbe cambiare e il tema dovrebbe diventare: Mentoring come metodologia di sviluppo organizzativo vs Mentoring come professione.
Se nell’Executive Mentoring si osservano prevalentemente applicazioni del Mentoring Esterno, in quanti di questi casi si mantiene la correttezza metodologica indiscussa del Role Modeling?
Quali sono le best practice dell’Executive Mentoring?
Esiste una classificazione condivisa e riconosciuta dell’Execeutive Mentoring che lo distingua chiaramente dall’Executive Coaching?
Se il dibattito metodologico è ancora molto fumoso, lo è ancora di più il mercato dell’Executive Mentoring. Questo genera confusione e dubbi sulla qualità dei servizi di Mentoring e impedisce ai clienti di crearsi aspettative chiare e ragionevoli sui risultati raggiungibili.
Per avere un approccio più fermo, solido e chiaro rispetto a questi temi, il Webinar si propone di:
- Richiamare alcuni fondamenti metodologici a volte trascurati
- Proporre una classificazione chiarificatrice dell’”Executive Mentoring della Scuola Italiana di Mentoring”
- Conciliare la fattibilità dei servizi di “Executive Mentoring” con la loro correttezza metodologica
- Stimolare una riflessione sul mercato del Mentoring in Italia e su quali sono i presupposti della sua “qualità”
Matteo Perchiazzi
Matteo Perchiazzi è fondatore nel 2010 della SIM, Scuola Italiana di Mentoring, partner italiano CMI (Coaching and Mentoring International).
La SIM eroga formazione per esperti di Mentoring e per Mentor; si occupa inoltre di consulenza e ricerca per organizzazioni in Italia e in Europa. È iscritta a EMMC Italy, all’interno della quale Matteo Perchiazzi è stato membro del consiglio direttivo e referente per il Mentoring.
Perchiazzi da 20 anni si occupa ricerca, consulenza e formazione per le applicazioni del Mentoring in piccole e grandi organizzazioni, dalle aziende e òe multinazionali, alle Missioni NATO in Afghanistan e in Iraq, dalle Università italiane ed europee, alle associazioni no profit, fino alle associazioni sportive.
Ricercatore sociale e del lavoro, consulente per lo sviluppo del capitale umano e organizzativo, è laureato in Scienze Politiche Università di Firenze e ha conseguito il PHD all’Università Lumsa di Roma in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.