
- Questo evento è passato.

Il contratto di coaching
Quando
giovedì 19 Gennaio 2023dalle 18:30 alle 20:00
Relatori
Avv. Tommaso SenniContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
Riservato ai soci e ai loro ospiti
Il contratto di coaching
È importante, oggi, rendere più efficaci i contratti di coaching, ovvero dare una più netta definizione:
- al perimetro del rapporto di coaching,
- alle “coordinate” cui il coach deve attenersi (in termini di finalità e modalità di intervento),
- agli obblighi di riservatezza,
- alle modalità di determinazione dei compensi e delle potenziali responsabilità.
Sottovalutare questi aspetti, infatti, porta a criticità nel corso del rapporto di coaching, sicuramente evitabili.
È proprio questo che si propone di fare l’Avvocato Tommaso Senni, durante il webinar del prossimo 19 gennaio.
Il webinar vi fornirà una panoramica dei principali contenuti del contratto di coaching, che verranno esaminati nei loro tratti essenziali, con approccio pratico e senza soffermarsi sui tecnicismi.
Si esamineranno con attenzione specifiche clausole, che più di altre possono avere un impatto pratico sul rapporto di coaching.
Per rendere più pratico l’approccio del webinar, avrete come riferimento costante un modello di contratto di coaching, consegnato in anticipo ai partecipanti.
Al termine del webinar, pertanto, avrete una maggiore consapevolezza dei punti più “sensibili” del contratto di coaching, per poter negoziare più efficacemente i termini e le condizioni del proprio intervento (ed evitare possibili “trappole” o inefficienze nel corso del rapporto di coaching).
Riportiamo qui di seguito l’indice dei contenuti che verranno esaminati durante il webinar:
- Che cos’è la lettera di incarico? Perché sottoscriverla?
- La differenza rispetto al patto di coaching
- Coaching e mentoring
- L’oggetto e gli obiettivi dell’incarico
- Le modalità di svolgimento dell’incarico
- I compensi
- Le modalità di pagamento
- Riservatezza & sicurezza. Conservazione della documentazione
- Responsabilità & coperture assicurativa
- Il rinvio agli usi e alla normativa applicabile
- Il contenzioso & la liquidazione dei compensi
- Un modello di lettera di incarico per i business coach
INDICATORI DEL FRAMEWORK DI COMPETENZE
In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.
Competenza 3: Gestione del contratto
Foundation
Spiega al cliente il proprio ruolo nella relazione. (6)
Spiega i benefici del proprio intervento o servizio per il cliente e il contesto in cui opera. (7)
Concorda con il cliente livelli appropriati di confidenzialità e comunicazione a terzi. (8)
Practitioner
Si attiene al Global Code of Ethics o di uno equivalente. (37)
Stabilisce e gestisce un contratto chiaro e trasparente per il mentoring, il coaching, la consulenza, la formazione con il cliente, e con gli altri stakeholders, quando ciò è rilevante. (39)
Concorda uno schema per la pianificazione delle attività, definendo quando, dove, durata e frequenza delle sessioni. (40)
Riconosce i confini delle proprie competenze, suggerire il bisogno di fare riferimento ad altra figura professionale e possibilmente porta a conclusione il contratto. (42)
Gestisce la conclusione del contratto. (45)
Senior Practitioner
Stabilisce e gestisce un contratto chiaro e trasparente per il mentoring, il coaching. Sa stabilire un contratto di mentoring, coaching, consulenza, training, basato sull’etica, anche in circostanze di conflitto (sia con il cliente che con lo sponsor quando rilevante). (80)
SPEAKER
Avv. Tommaso Senni

Dopo la laurea all’Università Cattolica di Milano, l’Avv. Senni ha frequentato l’Université de Paris X e il King’s College of London e ha lavorato presso il Consiglio d’Europa. Successivamente, ha collaborato con alcuni tra i più prestigiosi Studi legali italiani e internazionali, tra cui lo Studio Legale Pedersoli Lombardi & Associati, lo Studio Legale Norton Rose Fulbright e Willkie Farr & Gallagher LLP (Milano/New York).
Professore presso la Facoltà di Scienze Bancarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso la Facoltà di Economia dell’Università LIUC di Castellanza, tiene corsi nel Master in Avvocato di Affari e nel Master in Giurista di Impresa di MELIUS form Business School.
Tiene inoltre corsi dedicati alla gestione della crisi d’impresa presso l’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria (AIAF – Milano).
È stato visiting professor presso la University of Applied Sciences di Amsterdam, presso la HoGent di Gand (Belgio) e presso la University of Hertfordshire (Regno Unito).
È membro osservatore del Comitato di Studi per le Procedure Concorsuali presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Contabili di Milano ed è iscritto all’Albo dei Curatori Fallimentari presso il Tribunale di Milano.
Ha scritto articoli di settore ed è relatore di seminari e convegni dedicati al diritto bancario, finanziario e fallimentare. Ha ricevuto nel 2018 il premio “Le Fonti” come “avvocato dell’anno” ed è risultato finalista dei TopLegal Awards 2018 e 2019 e dei TopLegal Industry Awards2019 nei settori regulatory e diritto bancario.
In EMCC Italia ha incarico di Proboviro.