
- Questo evento è passato.

Il somatic coaching oggi
Relatori
Federica Setti e Paola FantiContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
Riservato ai soci e ai loro ospiti
“CORPO” NON “MENTE”
Il somatic coaching oggi: attivare trasformazioni sostenibili verso una leadership efficace
Per rispondere alle sfide di oggi, serve un diverso tipo di mindset, che includa la dimensione somatica.
La partita della leadership si gioca sulla capacità dei leader di incarnare in modo autentico la propria visione del futuro e di interconnettersi con le persone e con il proprio contesto.
Il Somatic Coaching è una chiave di accesso alla saggezza della nostra dimensione somatica che consente di valorizzare tutti gli aspetti della nostra intelligenza: intellettuale, emotiva e fisica.
Perché è importante per coach, mentor e supervisor
Per sostenere i propri clienti nel contesto attuale, coach, mentor e supervisor, devono sviluppare approcci e competenze che consentano di essere al passo con le esigenze dei clienti e dirigere trasformazioni profonde e a volte radicali.
Resta importante quello che “un coach può fare”, ma diventa fondamentale quello che “un coach può essere”, per risuonare con il suo coachee nel percorso.
Questa evoluzione porta allo sviluppo di una presenza di sé che si manifesta a livello somatico e che accresce l’efficacia del coach e il successo del cliente.
Sintesi del webinar
Esplorare le potenzialità del Somatic Coaching come metodo per:
- innescare riflessioni e senso critico;
- trovare spunti pratici per sviluppare, attraverso il coaching, una leadership efficace, completa e profondamente consapevole di sé nel proprio contesto;
- rafforzare la consapevolezza del nostro corpo, attraverso la lettura neuroscientifica, intendendolo come cervello distribuito, motore del cambiamento a tutto tondo.
Perché partecipare
Chi partecipa potrà ottenere:
- Una descrizione del Somatic Coaching, delineata attraverso le teorie e gli approcci di alcune figure chiave nella diffusione di questo approccio, come Richard Strozzi e Amanda Blake.
- Casi di studio e indicazioni pratiche per inserire questo approccio nel proprio modo di fare coaching.
LE SPEAKER
Federica Setti | WePlusNetwork
Co-fondatrice di Weplusnetwork, consulente per lo sviluppo organizzativo, Executive Coach, docente Luiss Business School.
Dopo una pluriennale esperienza nella consulenza per l’Organizational Development e in ruoli HR, si è
specializzata in Executive e Team Coaching.
Da quindici anni affianca Executive e Team di aziende italiane e multinazionali in processi di cambiamento e sviluppo.
Dal 2007 insegna all’interno di Programmi di Business Coaching e dal 2013 è Faculty Leader in Weplusnetwork, un’eccellenza nella formazione di coach esperti in contesti organizzativi.
Laureata in Scienze Politiche, ha un Master in Business Administration ed è Certified Business Coach (CBC) di WABC™.
Ha ottenuto il Diploma in Systemic Team Coaching ed è Certified Systemic Team Coach presso AoEC. EMCC Member, Academy of Coaching Member e socio affiliato di SCP Italy.
Paola Fanti | WePlusNetwork
Consulente per lo Sviluppo Organizzativo e Business Coach, si occupa di progettazione e realizzazione di interventi di business coaching, sia individuali che di team.
Ha lavorato nell’area HR in Aziende multinazionali del settore Automotive e Telecomunicazioni per oltre quindici anni, maturando una profonda conoscenza dei processi e delle dinamiche organizzative. Ha ricoperto ruoli strategici, riportando direttamente a Senior ed Executive Manager per la Gestione e Sviluppo, Change Management, Leadership e Talent management.
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, è certificata Lean Six Sigma Yellow Belt.
Affiliate Member, Registered Corporate Coach (RCC) di WABC™, Systemic Team Coaching Certificate presso AoEC, UK.