
- Questo evento è passato.

Il Voice Dialogue a servizio del Coaching
Relatori
Roberta Giorgetti Dall’Aglio, Paola Poluzzi, Valeria SammarucaContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
Riservato ai soci e ai loro ospiti
Il Voice Dialogue al servizio del Coaching
Il Voice Dialogue può essere una metodologia straordinaria se affiancata agli strumenti del Coaching, perché permette di espandere la consapevolezza personale, lasciando emergere risorse che potenziano in modo decisivo la nostra efficacia sui nostri obiettivi e sulla qualità della nostra vita.
Il Voice Dialogue è un metodo sviluppato dalla coppia di psicologi Hal e Sidra Stone che pone le sue basi teoriche sul principio della dinamica dei Sé: la personalità di ognuno di noi è poliedrica, composta quindi da diversi Sé, detti anche aspetti, parti o voci.
Questo evento è quindi pensato per i coach, mentor e supervisor professionisti, attivi nell’ambito dello sviluppo personale, che desiderano conoscere e integrare i principi di questa metodologia nella loro pratica.
Cosa fa, in pratica, il Voice Dialogue?
Tutti, più o meno consapevolmente, ascoltiamo e mettiamo in campo ogni giorno diverse parti di noi, con preferenza per quelle in cui ci riconosciamo maggiormente e ci fanno dire: “Io sono così”.
Esiste una vera gerarchia interiore in base alla quale alcuni aspetti della personalità tendono a essere dominanti o primari. Talvolta queste parti sono funzionali alle situazioni che incontriamo, ma altre volte sono limitanti rispetto ai nostri obiettivi o al nostro equilibrio. Gli aspetti meno “noti” o riconosciuti, restano spesso in secondo piano. Anche quando ci sarebbero utili.
La svolta consiste nell’imparare a riconoscere ciascun aspetto dominante, capire quando è risorsa e quando diventa limite e al contempo comprendere che a ciascun aspetto dominante corrisponde un aspetto opposto di cui spesso non siamo consapevoli o che abbiamo represso.
Ma cosa significa questo, nel profondo? Significa prendere coscienza anche delle nostre ombre, che in qualche modo influenzano le nostre decisioni e hanno in ogni caso un ruolo attivo, anche se non ne siamo consapevoli, nel determinare i nostri comportamenti.
Occorre riconoscere i nostri aspetti e il ruolo che giocano, senza identificarci in essi, ma armonizzando il nostro dialogo interno.
Come esseri umani, infatti, non possiamo funzionare in modo appropriato, in nessun ambito della nostra vita, se non riconosciamo e comprendiamo queste parti nascoste di noi stessi.
In cosa ti aiuta il Voice Dialogue nella tua attività?
Il Voice Dialogue, integrato con gli strumenti del metodo Innerteam, permette di dare voce alle nostre risorse e punti di forza, oltre ad attivarne di nuovi, ancora inesplorati, generando maggiore efficacia personale, empowerment e benessere.
In particolare, un coach in grado di integrare il Voice Dialogue nella sua pratica saprà:
- Conoscere i principi della Dinamica dei Sé, il modello di consapevolezza proposto dal Voice Dialogue e il processo dell’Io Cosciente.
- Comprendere origini e funzione dei Sé primari e rinnegati
- Gestire tecniche e strumenti di base per sostenere sessioni di coaching utilizzando i principi del Voice Dialogue.
- Utilizzare in modo creativo il Giudizio Negativo così come l’Ammirazione verso l’esterno.
Il Voice Dialogue è, quindi, una metodologia utile per integrare competenze e strumenti che arricchiscono la “cassetta degli attrezzi” del coach, potenziando l’efficacia delle sessioni e la qualità dei risultati conseguiti dal cliente. Il webinar ha come obiettivo questa integrazione.
Le speaker
Roberta Giorgetti Dall’Aglio
Dopo una laurea in Economia e Commercio e un master in Marketing Internazionale, si è formata nell’ambito della consulenza e all’interno multinazionali, per poi tornare dal 2001 nel mondo universitario. Qui ha operato come “trait d’union” tra il mondo accademico e quello aziendale, occupandosi di formazione e consulenza in ambito HR.
Oggi è Cofondatrice della scuola di Coaching e Counseling Winnerteam, dove si occupa della direzione generale e scientifica e svolge contestualmente attività di docenza nel triennio.
È Senior Trainer in tematiche trasversali per le organizzazioni, con focus sulla crescita personale e sulla relazione.
È esperta di Change Management e sviluppo organizzativo e collabora stabilmente con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, sezione di Marketing, presso l’Università di Parma.
Collabora inoltre con “Studio Marca”, fondato con colleghi consulenti e professori universitari per la realizzazione di Academy aziendali.
Svolge attività di Coaching individuale e Counseling relazionale come libera professionista.
Paola Poluzzi
È Counselor Relazionale, diploma conseguito presso l’istituto InnerTeam, certificato ANCORE e EMCC.
È inoltre Life Coach, diploma conseguito presso la Scuola Incoaching, riconosciuta da A.I.C.P. Associazione Italiana Coach Professionisti e approvato da I.C.F. International Coach Federation.
Dal 2007 al 2017 è docente di riferimento dell’Istituto InnerTeam.
Dal 2017 a oggi è co-founder e docente di WinnerTeam, Scuola di Counseling a indirizzo Voice Dialogue che prosegue l’attività didattica di InnerTeam.
Alla pluriennale esperienza come docente nel percorso formativo della scuola affianca la conduzione di sessioni di counseling e coaching individuali e di coppia.
Conduce da anni seminari di specializzazione in Voice Dialogue rivolti a Coach.
Arriva al Counseling e al Coaching dopo una lunga esperienza in azienda, in attività a mediazione linguistica. Per InnerTeam Edizioni ha tradotto “Fra Terra e Cielo” di Hal Stone e “Il Caleidoscopio in azione” di John Kent, test base del Voice Dialogue.
Valeria Sammaruca
È laureata in Lingue e Letterature Straniere (inglese e francese) con specializzazione in Letteratura Anglo-americana presso l’Università degli Studi di Torino.
Sin da prima di laurearsi inizia a lavorare nell’azienda di famiglia e nel 2000, come co-fondatrice, contribuisce allo spin-off di quella che sarà l’avventura imprenditoriale per gli anni successivi.
Questa esperienza le ha dato l’opportunità di vestire sia i panni dell’imprenditore che del manager, consentendole di ampliare prospettive e punti di vista.
Trasferitasi a Bologna, incontra e si innamora del Voice Dialogue, cominciando un percorso di studio e approfondimento.
Si diploma alla scuola di Counseling e Coaching a indirizzo Voice Dialogue WinnerTeam di Bologna, dove matura un bagaglio di competenze volte all’analisi, prevenzione e risoluzione delle problematiche comunicativo-relazionali nell’ambito familiare, di coppia, amicale, nonché aziendale, grazie anche alla sua esperienza ventennale in azienda, come imprenditrice e manager.
Oggi Valeria è Counselor Relazionale a indirizzo Voice Dialogue e membro del direttivo della scuola di Counseling e Coaching WinnerTeam.