
- Questo evento è passato.

Modi intelligenti di affrontare le sfide per coach “solopreneur”
Quando
sabato 16 Settembre 2023dalle 10:00 alle 12:00
Relatori
Diane LaschetContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
Riservato ai soci e ai loro ospiti
Modi intelligenti di affrontare le sfide per coach “solopreneur”
Un coach ‘solopreneur’ deve affrontare una serie di sfide e il modo in cui affronta queste sfide può creare o distruggere il suo viaggio imprenditoriale. Sebbene essere un solopreneur offra molta libertà e flessibilità, presenta anche molti ostacoli da superare e lezioni da imparare.
Perché è importante per i collegh*?
Per un coach ‘solopreneur’ sapere cosa aspettarsi può essere utile a gestire meglio le inevitabili crisi ed evitare inutili grattacapi.
E’ importante fare la distinzione tra ‘fare l’attività di coaching’ e svolgere l’attività per trovare i clienti a cui fare coaching. Per quest’ultime attività, è fondamentale avere una routine, in modo che il maggior numero di azioni possano diventare ripetitive.
Ad esempio, se ho una mia to-do list e la eseguo, la mia energia può essere alta o bassa ma faccio comunque ciò che mi sono prefissato, esempio: registro una certa quantità di conversazioni e inviti fatti ogni giorno, faccio un certo numero di proposte ogni settimana, mi do degli obiettivi. Così, misuro le attività svolte ogni settimana, non i miei risultati.
Cosa si porteranno a casa
Si porteranno a casa elementi chiave ed idee per padroneggiare le sfide di tutti i giorni che i coach ‘solopreneur’ devono affrontare, nonché elementi chiave per vincere la propria paura e avversione a vendere i Servizi di Coaching.
INDICATORI DEL FRAMEWORK DI COMPETENZE
In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.
Competenza 2: Impegno a sviluppare le proprie abilità/capacità
Senior Practitioner
Rivede, riflette e aggiorna continuamente le opinioni personali, atteggiamenti e abilità per migliorarsi come mentor/coach. (75)
Identifica proattivamente delle lacune nelle proprie abilità, conoscenze e atteggiamenti e usa un processo strutturato per andare incontro ai propri bisogni di apprendimento. (76)
Seleziona temi rilevanti, idee e modelli per esplorare e sviluppare la propria pratica. (77)
Trasforma e trasferisce nella pratica nuove conoscenze e valuta gli obiettivi e processi con gli stakeholders. (78)
Competenza 3: Gestione del Contratto
Practitioner
Si attiene al codice etico professionale di EMCC o di uno equivalente. (37)
Stabilisce e gestisce un contratto chiaro e trasparente per il mentoring/coaching con il cliente, e con gli altri stakeholders, quando ciò è rilevante. (39)
Concorda uno schema per la pianificazione delle attività, definendo quando, dove, durata e frequenza delle sessioni. (40)
Descrive al cliente il proprio processo e stile di mentoring/coaching in modo che il cliente sia nelle condizioni di prendere una decisione consapevole per procedere. (41)
Riconosce i confini delle proprie competenze, suggerisce il bisogno di fare riferimento ad altra figura professionale e possibilmente porta a conclusione il contratto. (42)
Gestisce la conclusione del contratto. (45)
SPEAKER
Diane Laschet

Diane Laschet è cittadina statunitense e italiana con sede ad Alexandria, Virginia – Stati Uniti. Ha vissuto in Italia gran parte della sua vita e si considera una “cittadina del mondo”. Diane è una Business Coach c/o Performant di SCOA con una passione per il Life Coaching trasformativo con clienti in più paesi. Imprenditrice nel cuore, Diane ha 30 anni di esperienza in corporate multinazionali accumulati sia in Italia che negli Stati Uniti. Crescendo in tutte le società in cui ha lavorato, ha culminato la sua carriera come Amministratore Delegato di un Istituto di Pagamento con sede in Italia (10 anni) per essere poi promossa a Head of Americas e CEO della branch negli USA (3 anni). Nel 2020 ha chiuso il suo capitolo corporate per dedicarsi finalmente alla sua vera passione: Life e Business Coaching. Diane ha esperienza nei settori finance, fintech, travel e travel technology e ha fatto parte di consigli di amministrazione di ONG in Italia, India, USA e Uganda. Durante la sua carriera professionale, Diane ha esercitato il suo ruolo di CEO come Servant e Coaching Leader con un occhio attento alle performance e alla crescita delle persone e dei suoi team; adottando pratiche per aumentare la felicità e il benessere sul posto di lavoro.La sua formazione professionale di Business Coach include: Senior Practitioner in Business Coaching di SCOA, Flowknow di SCOA, HSA Happiness Studies Academy del Dr. Tal Ben Shahar, Authentic Leadership di Authentiek Leiderschap BV, Positive Intelligence del Dr. Shirzad Chamine, Steven Covey’s 7 Habits and First Things First.