
- Questo evento è passato.

Pratica riflessiva per coach e mentor
Quando
venerdì 16 Giugno 2023dalle 13:05 alle 13:40
Relatori
Raffaella NapoliValentina ReinerGiuseppe ValentiStefania GiorgiContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
OPEN EVENT
Cos'è la pratica riflessiva
“La pratica riflessiva è la capacità di riflettere su una azione in modo da impegnarsi in un processo di apprendimento continuo”.
Donald A. Schon, Il professionista riflessivo, Edizioni Dedalo, 1993.
Praticare la riflessività, dunque, significa prendersi un tempo, fermarsi e dedicare attenzione alle nostre azioni, rivisitarle con cura, da altre prospettive, per comprendere meglio e più a fondo come noi agiamo in campo professionale, nella sfera personale e considerare quali sono le conseguenze sugli altri e sul contesto.
Riflettere assume una importanza significativa e rilevante per sviluppare l’ascolto, la presenza, l’auto-osservazione, e ci consente di maturare professionalmente e umanamente.
È un esercizio fondamentale per chi sceglie una professione che pone al centro la relazione con l’altro e desidera tenere fede a questo proposito.
Praticare la riflessività in gruppo ha un grande valore perché accorda i cuori e ci rende comunità. È una occasione molto preziosa per crescere professionalmente, stando insieme. Senti che non sei solo e puoi contare sulla presenza dell’altro nel qui e ora.
Il gruppo di Pratica Riflessiva
Uno dei principi guida di questa iniziativa è l’inclusività, quindi, è uno spazio a “libero accesso”, aperto a tutti i professionisti che, in questo momento della propria vita professionale e non solo, sentono la necessità di praticare la riflessività come un arricchimento prezioso e indispensabile per sé e per gli altri.
Le sessioni d Pratica Riflessiva, in quanto momenti dedicati al ripensarci in azione come persone e professionisti, hanno avuto inizio nel gennaio del 2021 da una idea di Raffaella Napoli, Coach con approccio sistemico e somatico. Praticando, si è costituito in maniera del tutto spontanea, il Gruppo di Progetto PRA (Pratica Riflessiva Artigianale) che, ad oggi, è composto da Raffaella Napoli, Valentina Reiner, Professional Business Coach/Mentor e Neuromanager Positivo Applicato, Giuseppe Valenti, Trainer trasformazionale e Disruptive Coach, Stefania Giorgi, Senior Practitioner Coach e Counsellor.
Come entrare nella Pratica Riflessiva
La pratica riflessiva è guidata, di volta in volta, da una/un collega che propone le domande pensate per accompagnare la rivisitazione di una situazione, di un episodio, di una sessione di coaching/mentoring che, in qualche modo, ha messo in luce un aspetto che richiede di essere portato alla nostra attenzione, “a freddo” e in profondità.
Dopo ogni domanda, segue il silenzio. Non è prevista la condivisione, in modo che ci sia la possibilità di entrare nella riflessione soggettiva e annotare ciò che è significativo, essenziale.
Una volta concluso il ciclo delle domande, al momento del congedo, chi lo desidera può donare una sola parola, senza alcun commento. Le parole vengono raccolte ed entrano a far parte di un piccolo patrimonio che poi verrà condiviso in forma di racconto o altra espressione che conservi il contributo di ogni persona a questa esperienza collettiva.
Il link per il collegamento alle sessioni sarà disponibile sul sito EMCC Italia, che ospita l’iniziativa: nell’area riservata per i soci e, per chi non è associato, nella pagina dedicata all’evento.
Le sessioni si tengono settimanalmente, ogni venerdì e hanno la durata di 30-40 minuti al massimo (circa 10 di meditazione/connessione e circa 20 minuti dedicati alle domande che guidano la riflessione individuale)
Le sessioni iniziano alle 13,05 e si concludono alle 13,35.
La puntualità all’avvio della sessione permette di non interrompere la meditazione che apre ogni incontro. Se non è possibile esserci per le 13,05, l’invito è di collegarsi alle 13,15 in silenzio, con il microfono chiuso e proseguire insieme a chi c’è.
Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti, anche ai professionisti che non sono associati a EMCC Italia.
Non è necessario prenotarsi o comunicare la propria assenza ad una specifica sessione. Non è necessario partecipare ogni venerdì.
Il calendario 2022/2023
La prima sessione, dopo la pausa estiva, è venerdì 7 ottobre alle ore 13,05. Proseguiremo fino a venerdì 16 dicembre e riprenderemo venerdì 13 gennaio 2023. La sessione non si terrà il 07 aprile (Venerdì Santo) e il primo appuntamento, dopo la pausa Pasquale, sarà venerdì 14 aprile. La sessione conclusiva, prima della pausa estiva, è prevista per venerdì 16 giugno 2023. Ogni eventuale cambiamento del calendario verrà comunicato per tempo.
Materiale didattico
Iscrivendoti agli eventi di Pratica Riflessiva avrai anche accesso all’area riservata del sito EMCC Italia dove potrai trovare il materiale didattico messo a disposizione dal gruppo.
Come restare sintonizzati
Sul sito di EMCC verranno pubblicate tutte le informazioni di dettaglio e i riferimenti utili per poter entrare nella Pratica Riflessiva con facilità, restare sintonizzati e partecipare, portando il proprio contributo.
Non è richiesta la partecipazione a tutti gli incontri. Ognuno partecipa quando può e vuole secondo i suoi bisogni ed i suoi tempi. Per chiarimenti e informazioni puoi scriverci a info@emccitalia.it.
Dopo l’iscrizione riceverai per email i contatti dei relatori.