
- Questo evento è passato.

Pratica riflessiva per coach e mentor
Relatori
Raffaella Napoli, Valentina Reiner, Giuseppe Valenti e Stefania GiorgiContatti
webinar@emccitalia.itQuesto evento è passato.
Riservato ai soci e ai loro ospiti
Cos'è la pratica riflessiva
La pratica riflessiva è un’attività in cui coach e mentor possono riflettere sulle proprie sessioni e mettere in condivisione approcci e modalità diverse.
È un esercizio salutare per la professione e, ancora di più, per la persona, che può toccare con mano cosa significa dedicare un tempo alla osservazione profonda del proprio operato.
È una occasione molto preziosa per conoscere e intensificare la relazione tra colleghi e apprezzare come ci si può arricchire e crescere professionalmente stando insieme, anche in quella mezz’ora di silenzio e di riflessione individuale.
Nell’esercizio di una professione come la nostra, se non riflettiamo su noi stessi, rischiamo di diventare la copia di noi stessi e non evolvere. Farlo in gruppo ha un grande valore: sai che non sei solo, sai chi chiamare in caso di necessità di confronto, sai che qualcuno/a come te, ritiene che questo sia un mestiere complesso che ha bisogno anche di questo (oltre che di formazione, nozioni ed esperienza).
Il gruppo di Pratica Riflessiva
Le sessioni d Pratica Riflessiva, in quanto momenti dedicati al ripensarci in azione come coach e mentor, hanno avuto inizio nel gennaio del 2020 da una idea di Raffaella Napoli. Praticando, si è costituito in maniera del tutto spontanea, il Gruppo di Progetto PRA (Pratica Riflessiva Artigianale) che, ad oggi, è composto da Raffaella Napoli, Valentina Reiner, Giuseppe Valenti e Stefania Giorgi.
Uno dei principi guida di questa iniziativa è l’inclusività, quindi, diamo il benvenuto a tutte le colleghe e i colleghi che, in questo momento della propria vita professionale e non solo, sentissero questa esperienza come un arricchimento prezioso per sé e per gli altri.
Come entrare nella Pratica Riflessiva
- Iscriviti cliccando sul bottone. Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti i coach e mentor, anche non ancora associati a EMCC Italia.
- Collegati alle ore 13:00 dalla tua area riservata oppure cliccando sul link che riceverai per email insieme al pass code. La puntualità di ogni partecipante all’avvio della sessione permette di non interrompere la meditazione che apre ogni incontro. Se non puoi esserci per le 13, potrai collegarti alle 13,15 in silenzio, con il microfono chiuso.
- La pratica riflessiva è guidata, di volta in volta, da una/un collega che propone le domande pensate per accompagnare la rivisitazione di una situazione, di un episodio, di una sessione di coaching/mentoring che, in qualche modo, ha messo in luce un aspetto che richiede di essere portato alla nostra attenzione, “a freddo” e in profondità.
- Non è prevista la condivisione: dopo ogni domanda, segue il silenzio, in modo che ci sia la possibilità di entrare nella riflessione soggettiva e annotare ciò che è significativo.
- Una volta concluso il ciclo delle domande, per conservare ciò che la riflessione ha portato, la parola lascia spazio al congedo silenzioso.
- La sessione si chiude dopo circa 30/40minuti.
- Non è necessario partecipare ogni venerdì.
Il calendario 2021/2022
Le sessioni si tengono settimanalmente, ogni venerdì e hanno la durata di 30-40 minuti al massimo (circa 10 di meditazione/connessione e circa 20 minuti di domande). La prima sessione, dopo la pausa estiva, è venerdì 5 novembre alle ore 13. Proseguiremo fino a venerdì 17 dicembre, poi riprenderemo dal 14 gennaio 2022 all’8 aprile 2022.
Materiale didattico
Iscrivendoti agli eventi di Pratica Riflessiva avrai anche accesso all’area riservata del sito EMCC Italia dove potrai trovare il materiale didattico messo a disposizione dal gruppo.
Come restare sintonizzati
Sul sito di EMCC verranno pubblicate tutte le informazioni di dettaglio e i riferimenti utili per poter entrare nella Pratica Riflessiva con facilità, restare sintonizzati e partecipare, portando il proprio contributo.
Non è richiesta la partecipazione a tutti gli incontri. Ognuno partecipa quando può e vuole secondo i suoi bisogni ed i suoi tempi. Per chiarimenti e informazioni puoi scriverci a info@emccitalia.it.
Dopo l’iscrizione riceverai per email i contatti dei relatori.