EMCC Italia

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Ricerca EMCC Italia sulla Riflessività nel Coaching

Quando

giovedì 9 Febbraio 2023
dalle 18:00 alle 20:00

Relatori

Prof. Riccardo Zuffo

Contatti

webinar@emccitalia.it

Questo evento è passato.

OPEN EVENT

Ricerca EMCC Italia sulla Riflessività nel Coaching

Cos'è la Riflessività nel Coaching

La Riflessività è un costrutto di centrale importanza nelle attività di coaching, in quanto fondamentale nella comprensione di sé, dell’altro e del contesto in cui il soggetto opera.

Promuove nuove prospettive e intuizioni e genera spazi per un miglioramento professionale e personale.

La Riflessività, inoltre, pur rimandando alle proprie dimensioni personali, si delinea anche come costrutto situato socialmente, culturalmente, temporalmente e localmente.

Sinteticamente, dunque, la Riflessività è un costrutto/azione/pratica chiave per una buona riuscita negli interventi di Business Coaching e per una crescita delle persone e del/nel contesto nel quale queste attività sono agite concretamente.

I precedenti webinar EMCC Italia

Al fine di comprendere maggiormente questo costrutto e i cambiamenti organizzativi indotti dalla digitalizzazione in corso, il Comitato Tecnico Scientifico di EMCC Italia nella primavera 2021 ha organizzato due momenti di confronto attraverso 2 webinar sul tema della digitalizzazione e della riflessività all’interno dei contesti organizzativi:

  • “Sviluppi e scenari digitali. Impatto organizzativo, lavoro e nuove competenze”; Moretti M., CIO di A2A, 25 marzo 2021.
  • “Riflessività: esperienze di ricerca e pratiche professionali”; Professori Ripamonti S. (Università Cattolica di Milano) e Bruno A. (Università di Genova), 13 aprile 2021;

Dai due webinar sono emerse riflessioni interessanti circa la pervasività degli impatti della Rivoluzione Digitale sulle organizzazioni, il lavoro e le persone e l’utilità della pratica riflessiva per i professionisti della ricerca e la gestione del cambiamento.

La ricerca

Per questo motivo, il Comitato Tecnico-Scientifico di EMCC ha costituito un gruppo di ricerca coordinato dal Professor Riccardo G. Zuffo e composto da Sharon Dentali, Carlo Boidi, Andrea Morici, Anna Tonti, Davide Fornasiero, con l’obiettivo di avviare una ricerca esplorativa sul tema della Riflessività nel contesto italiano del Business Coaching.

L’obiettivo della ricerca è stato di comprendere come professionisti esperti e di livello si siano avvicinati alla professione di coach, quali siano le loro storie professionali e quali la filosofia e le peculiarità che connotano il loro essere coach, ponendo soprattutto il focus sul tema della Riflessività e del significato che ha nella loro pratica. Si sono, inoltre, esplorate alcune suggestioni sulla professione e sulle possibili evoluzioni future.

La metodologia utilizzata è quella del racconto biografico in quanto in grado di approfondire le esperienze e le “singolarità” del soggetto, situandole all’interno di una realtà collettiva. In aggiunta, con l’obiettivo di approfondire anche in chiave teorico-accademica il costrutto di riflessività, sono state condotte sette conversazioni con alcuni di professori universitari di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, professori di Psicologia Clinica e psicoanalisti con esperienza accademica e di supervisione, che hanno pubblicato sul tema della riflessività e della ricerca-azione. Dall’analisi delle interviste sono emersi alcuni temi che abbiamo interpretato alla luce delle matrici teoriche e della letteratura più recente sul costrutto.

Perché partecipare al webinar

L’incontro  prevede di presentare i principali risultati del lavoro di ricerca relativo alla Riflessività nel Business Coaching e di fornire alcune indicazioni rispetto alle future evoluzioni della professione di coach.

Di seguito sintetizziamo i principali aspetti che verranno proposti nel corso dell’incontro:

  • Storie personali/professionali del campione
  • Dimensioni identitarie personali/professionali
  • Incontro e interesse per il coaching
  • Dimensioni “vocazionali” dei coach
  • Professionalizzazione dei coach e loro formazione
  • La relazione con il “contesto”
  • La relazione con la “committenza”
  • Spazi riflessivi e di supervisione
  • Evoluzioni possibili del business coaching

INDICATORI DEL FRAMEWORK DI COMPETENZE

In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.

Competenza 1: Comprensione di sé stessi

Master Practitioner

Riflette su ogni singolo momento di interazione e coaching con il cliente, in modo totalmente consapevole. (100)

Riflette in modo critico sui paradigmi del practitioner e l’impatto che hanno sul cliente e il “sistema cliente”. (101)

Competenza 2: Impegno a sviluppare le proprie abilità e capacità

Senior Practitioner

Rivede, riflette e aggiorna continuamente le opinioni personali, atteggiamenti e abilità per migliorarsi come mentor/coach. (75)

Competenza 8: Valutazione

Foundation

Monitora e riflette sull’efficacia del processo completo. (28)

SPEAKER

Prof. Riccardo Zuffo

Riccardo Zuffo è professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni in diverse Università ed AD di Telema, società che opera nell’assessement e nel coaching. 

In EMCC Italia è Responsabile della Commissione Scientifica.

Meet the speaker

Hai dubbi o domande sui servizi, sugli eventi o sulle funzionalità riservate ai soci EMCC Italia? Scrivici un messaggio o un'email, i nostri volontari ti risponderanno appena possibile.

Invia messaggio whatsapp

Hai dimenticato la password?