La supervisione
per coach e mentor

In EMCC crediamo che la supervisione sia un requisito per la pratica professionale e un mezzo attraverso il quale coach, mentor e supervisor possono assicurarsi di agire con responsabilità e affidabilità. 

Cos'è la supervisione per coach e mentor

EMCC Global definisce la supervisione come:

Uno spazio sicuro per il dialogo riflessivo con un supervisore professionista, che supporti la pratica, lo sviluppo e il benessere del supervisee.

La supervisione è una forma di supporto professionale per il professionista e avviene separatamente dall’interazione con il cliente. È principalmente un dialogo relativo alla loro pratica, un’opportunità per riflettere e dare un senso agli attuali incontri con i clienti.

La parola supervisione assume quindi un significato diverso quando viene usata nel nostro contesto rispetto al comune discorso quotidiano. Non si riferisce all’atto di gestire o supervisionare il lavoro di qualcuno, e il supervisore non è presente quando il supervisionato lavora con il suo cliente.

L'obiettivo della supervisione per coach e mentor

  • Assicurare che il supervisee (coach o mentor) mantenga gli standard professionali appropriati.
  • Facilitare lo sviluppo della pratica professionale del supervisore.
  • Fornire sostegno al benessere del supervisore.

La supervisione diventa così anche una garanzia di servizio per il cliente finale.

Vuoi parlare con un supervisor qualificato secondo gli standard internazionali?

Linee guida internazionali

Il Supervision Framework, insieme al  Global Code of Ethics and Diversity and Inclusion Declaration, definisce le risorse che contribuiscono alla consapevolezza del supervisore, il cui ruolo include il supporto al supervisee per mantenere alti standard etici nella sua pratica e mantenere una mentalità e un approccio inclusivi.

Inoltre, attraverso le linee guida sulla supervisione, EMCC Global fornisce informazioni e orientamenti riguardo alla nostra prospettiva sulla supervisione.

Si tratta di un lavoro in corso e aperto continuamente a input e discussioni in merito a queste domande:

  • Che cosa è la supervisione?
  • Perché la supervisione è  importante?
  • Quanti tipi di supervisione sono?
  • Di quanta supervisione supervisione ho bisogno?
  • Come posso trovare un supervisore?
  • Come dovrei scegliere un supervisore?
  • Come posso formarmi come supervisore?
  • Come posso qualificarmi come supervisore?
  • Quali sono le competenze fondamentali di un supervisore?

 

La supervisione come requisito per mantenere la qualifica eia

L’EMCC Global EIA è una qualifica professionale riconosciuta a livello internazionale che attesta le conoscenze e l’efficacia di coach e mentor nella propria pratica.

Uno dei requisiti per il mantenimento e/o  il passaggio di livello del proprio livello EIA è ricevere la Supervisione. 

In particolare, il Coach o il Mentor deve dare evidenza  di aver effettuato le sessioni individuali di supervisione che seguono:

  • 3 ore all’anno per i livelli Foundation e Practitioner
  • 3 sessioni di supervisione oltre 1 ora di supervisione ogni 35 ore di pratica per i livelli Senior Practitioner e Master Practitioner

Come riportato nelle linee guida EMCC GLOBAL queste ore di Supervisione individuale devono essere effettuate da Supervisor che abbiano conseguito l’ESIA (l’European Supervision Individual Accreditation) o che – pur non avendo conseguito l’ESIA – abbiano acquisito l’attestazione delle competenze ESQA.

I SUPERVISOR QUALIFICATI esia/esqa IN ITALIA

Per la tua supervisione, scegli tra i nostri supervisor.

Clicca sul loro nome per conoscerli e per fissare un primo colloquio.