Organi e struttura organizzativa
Gli organi dell’Associazione sono l’Assemblea dei soci e il Consiglio Direttivo. L’Assemblea è l’organo sovrano dell’Associazione ed è composta da tutti i soci dell’Associazione.
L’Associazione è amministrata dal Consiglio Direttivo.
Art. 6 Statuto EMCC Italia
CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo gestisce l’Associazione e ne ha la direzione organizzativa e amministrativa nonché la responsabilità di supervisionare le finanze e le attività.
Sono di competenza del Consiglio Direttivo:
- Le decisioni inerenti alla direzione del personale dipendente e il coordinamento dei collaboratori e dei professionisti di cui si avvale l’associazione.
- Le decisioni relative alle attività e ai servizi istituzionali, complementari e commerciali da intraprendere per il migliore conseguimento delle finalità istituzionali dell’associazione.
- La redazione annuale e la presentazione in Assemblea del rendiconto economico e finanziario dell’attività svolta nel corso dell’esercizio precedente unitamente al bilancio preventivo dell’anno successivo.
- La determinazione delle quote associative.
- La facoltà di nominare, tra i soci esterni al Consiglio, dei delegati allo svolgimento di particolari funzioni stabilite di volta in volta dal Consiglio Direttivo stesso.
- Le proposte di modifica dello statuto da sottoporsi alla successiva approvazione dell’Assemblea.
- La verifica dei prerequisiti e la delibera sull’ammissione di nuovi soci, se non delegata.
- Ogni funzione che lo statuto o le leggi non attribuiscano ad altri organi.
- Elegge e nomina la Commissione Tecnico-Scientifica.
I Consiglieri al loro interno individueranno le figure del Presidente, Vicepresidente, del Segretario e del Tesoriere.
COMMISSIONE TECNICO SCIENTIFICA
La commissione tecnico-scientifica ha come obiettivo quello di promuovere tra i soci i valori fondanti di EMCC e in particolare l’eccellenza (Excellence) e la ricerca (Strong Academic Research). I suoi compiti sono quindi di:
- individuare argomenti o ricerche innovative sui temi del coaching, mentoring e supervision utili all’aggiornamento professionale dei soci;
- valutare e sottoporre al giudizio del Comitato Direttivo temi e iniziative di aggiornamento;
- supportare il Comitato Direttivo nell’individuare e coinvolgere esperti nazionali e internazionali;
- sottoporre al Comitato Direttivo possibili temi per la ricerca scientifica;
- affiancare la Segreteria Generale nei controlli a campione sull’assolvimento degli obblighi di
formazione permanente dei soci; - affiancare il Comitato Direttivo nel processo di ingresso dei nuovi soci.
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Il Collegio dei Probiviri controlla che i soci e gli altri organi statutari rispettino le norme statutarie.
Il Collegio dei Probiviri dirime eventuali controversie che dovessero sorgere tra Soci ovvero tra Soci e organi sociali ovvero tra Soci e terzi, escluse quelle che per legge o per statuto competono ad altre entità giudicanti.
Il Collegio dei Probiviri opera in piena indipendenza e risponde, per il tramite dei suoi componenti, esclusivamente all’Assemblea dei Soci. Pur non rispondendo al Consiglio Direttivo, relaziona quest’ultimo periodicamente circa la propria attività.
Il Collegio dei Probiviri agisce per propria iniziativa o su segnalazione, esamina e giudica secondo equità, in via arbitraria irrituale e senza formalità di procedura, trasmettendo quindi il proprio insindacabile giudizio al Consiglio Direttivo che adotterà gli opportuni provvedimenti attuativi.
La carica di membro del collegio dei probiviri è incompatibile con l’iscrizione all’associazione. Nessun componente del Collegio dei Probiviri può essere membro del Consiglio Direttivo.
E’ organo preposto al controllo della corretta applicazione del Codice Etico da parte degli associati e della gestione dei reclami.
Membro effettivo
Avv. Tommaso Senni – Senni & Partners
piazza Castello 24
20121 Milano
Membro supplente
Avv. Giulio Di Matteo
Via Visconti di Modrone n. 3
20122 Milano