
Elena Oriani
Contatti
Aree di intervento

Il mio profilo
Formazione
Nata in una famiglia di imprenditori, dopo gli studi classici ho conseguito la laurea in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Sono poi cresciuta professionalmente operando presso realtà multinazionali occupandomi di Personale & Organizzazione. Da sempre coltivo lo studio della psicologia e della ricerca interiore. Ho avuto un’esperienza personale significativa e formativa in ambito psicoanalitico freudiano, e più recentemente ho studiato Psicodinamica nelle sue varie accezioni e Psicologia Transpersonale. Nel 2021 ho acquisito il Diploma in “Advanced Personal, Leadership and Executive Coaching” presso il Kingstown College di Dublino e l’accreditamento EIA presso EMCC Global.
Esperienze
Mi occupo da sempre di sviluppo organizzativo e del potenziale delle persone. Ho sviluppato la mia carriera professionale in ambito HR presso aziende multinazionali come Nielsen, Tasa, Henkel, CRG e Mercer, al servizio di aziende di primissimo piano nell’ambito di progetti complessi, su base internazionale. In particolare negli ultimi vent’anni ho lavorato presso Mercer, società di consulenza HR del Gruppo americano Marsh McLennan, ricoprendo ruoli di sempre maggiore responsabilità in ambito consulenziale, manageriale e commerciale. Da gennaio 2021 divengo Personal & Executive Coach ottenendo l’accreditamento con EMCC Global a livello Practitioner.
Approccio
Concordo sul fatto che il coaching sia un metodo per lo sviluppo dell’eccellenza personale, basato su tre elementi chiave: l’instaurazione di una relazione facilitante tra il Coach ed il Cliente, lo sviluppo del potenziale umano, la creazione di piani d’azione autodeterminati volti al raggiungimento di obiettivi concreti e specifici. Il mio modo di lavorare come Coach in ambito aziendale è finalizzato ad accompagnare la persona / il team nel processo di cambiamento desiderato tenendo conto del contesto lavorativo in cui il Cliente è inserito, la cultura d’impresa, il sistema di relazioni e lo stile di gestione prevalente.