Sportello consumatore e gestione reclami
EMCC Italia, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 2 comma 4 della legge 4/2013, ha istituito uno Sportello di riferimento per il Cittadino Consumatore.
Sportello Consumatore
Lo Sportello di riferimento per il Cittadino Consumatore che consente di:
- ottenere informazioni sulle attività svolte da EMCC;
- conoscere le modalità associative e le relative quote d’iscrizione;
- ottenere informazioni sugli iscritti all’Associazione, sulle attività professionali di riferimento, sui requisiti per l’iscrizione e gli standard qualitativi professionali previsti;
- raccogliere e gestire eventuali reclami e che dovessero insorgere tra i soci dell’Associazione e l’utente-consumatore ai sensi dell’art. 27 ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206.
Se ritieni che un nostro associato abbia agito in violazione del nostro codice etico, scrivici a sportello.consumatore @emccitalia.it
GESTIONE RECLAMI
Ogni associato EMCC, all’atto dell’iscrizione all’Associazione, prende visione del “The Global Code of Ethics” e ne sottoscrive l’intero contenuto senza riserve.
Qualora un cliente o un collega di un associato ritenga che lo stesso non abbia agito in modo consono ai dettami del nostro Codice Etico, potrà attivare la procedura di reclamo, scrivendo al seguente indirizzo: sportello.consumatore@emccitalia.it
Organo preposto al controllo della corretta applicazione del Codice Etico da parte degli associati sono i Probiviri.
I Probiviri trasmettono le loro indicazioni al Comitato Direttivo che agisce operativamente nella gestione dei reclami e delle relative sanzioni.
Come avviene la gestione del reclamo
- Lo Sportello Consumatore invierà al cliente un’email di riscontro per ricevuta entro 72 ore.
- Lo Sportello Consumatore inoltra ai Probiviri le segnalazioni che riguardano esclusivamente la condotta professionale dell’associato, riportano in modo dettagliato le presunte deviazioni dal Codice Etico e si
riferiscono a accadimenti avvenuti non oltre i sei mesi dalla fine del rapporto di coaching, mentoring, supervision. - Il reclamo può contenere eventuali documenti a sostegno che in caso di assenza possono però essere richiesti in una fase successiva.
- I Probiviri comunicano al Comitato Direttivo la loro analisi della situazione e le indicazioni di comportamento raccomandate. Il Comitato Direttivo provvede alle comunicazioni agli interessati.
Se ritieni che un nostro associato abbia agito in violazione del nostro codice etico, scrivici a sportello.consumatore @emccitalia.it